La Costiera Amalfitana è uno dei tratti di costa più iconici d’Italia, dove il blu intenso del mare si fonde con i colori vivaci dei borghi arroccati e il profumo di limoni riempie l’aria. Un weekend in Costiera Amalfitana è l’occasione perfetta per immergersi tra panorami da cartolina, tesori storici e sapori autentici. In questo itinerario di 3 giorni ti guiderò tra Positano, Amalfi e Ravello, suggerendoti cosa vedere, dove mangiare, come muoverti e come vivere esperienze davvero uniche.
Introduzione alla Costiera Amalfitana e Periodo Migliore per Visitarla

La Costiera Amalfitana si estende per circa 50 km tra Vietri sul Mare e Positano, nel cuore della Campania. Patrimonio UNESCO, questa zona è famosa per le sue scogliere a picco sul mare, le stradine tortuose e i paesini che sembrano sospesi tra cielo e acqua. Il periodo migliore per visitarla è da aprile a giugno e da settembre a ottobre: il clima è mite, i colori sono intensi e si evita l’affollamento estivo. L’estate regala giornate lunghe e vivaci, ma anche traffico e prezzi più alti; l’inverno, invece, offre una costa tranquilla e autentica, ideale per chi ama la fotografia e la pace.
Giorno 1: Positano – Il Fascino del Borgo Verticale

Cosa Fare a Positano
- Passeggiata nel centro storico: Perditi tra le viuzze strette costellate di boutique artigianali, negozi di ceramiche colorate e gallerie d’arte.
- Spiaggia Grande: Il cuore di Positano, perfetta per rilassarsi al sole, fare il bagno e ammirare la vista delle case color pastello che si arrampicano sulla collina.
- Chiesa di Santa Maria Assunta: Celebre per la cupola in maiolica e la cripta medievale con i resti di una villa romana.
- Arienzo Beach Club: Un’oasi esclusiva raggiungibile via mare, ideale per un pranzo vista mare o un cocktail al tramonto.
- Sentiero degli Dei: Per gli amanti del trekking, il percorso panoramico più famoso della Costiera parte da Agerola e termina proprio a Positano, regalando viste mozzafiato.
Dove Mangiare a Positano
- Chez Black: Storico ristorante sul lungomare, famoso per la cucina di mare e la pizza.
- Da Vincenzo: Cucina tipica e atmosfera familiare, perfetto per assaporare piatti locali come la parmigiana di melanzane o la pasta alle vongole.
- La Sponda: Per una cena romantica con vista, il ristorante stellato dell’Hotel Le Sirenuse propone piatti raffinati in un ambiente elegante.
Specialità da Provare
- Tagliolini al limone: Un piatto fresco e profumato, simbolo della cucina locale.
- Frittura di paranza (“cuoppo”): Pesce fresco fritto servito in un cartoccio, perfetto come street food.
Esperienze Uniche
- Tour in barca al tramonto: Ammira la costa dal mare, esplora grotte e calette nascoste, e goditi un aperitivo a bordo.
- Shopping artigianale: Sandali su misura, ceramiche dipinte a mano e moda “Positano style” sono souvenir imperdibili.
Giorno 2: Amalfi – Tra Storia, Mare e Limoncello

Cosa Vedere ad Amalfi
- Duomo di Sant’Andrea: Il simbolo della città, con la sua imponente scalinata, la facciata policroma e il chiostro del Paradiso.
- Centro storico: Un dedalo di vicoli, piazzette e botteghe artigiane dove respirare la vera anima amalfitana.
- Museo della Carta: Scopri la tradizione della carta bambagina, prodotta ad Amalfi fin dal Medioevo.
- Spiagge di Amalfi: Dalla vivace Marina Grande alle più tranquille Duoglio e Santa Croce, raggiungibili anche in barca.
Dove Mangiare ad Amalfi
- Pizzeria Donna Stella: Famosa per le pizze cotte nel forno a legna in un giardino di limoni.
- Trattoria da Gemma: Cucina tipica amalfitana in un ambiente elegante, ideale per degustare piatti di pesce freschissimo.
- Baglio Amalfi Italian Bistrò: Per un pranzo veloce ma di qualità, con vista sul mare.
Specialità da Provare
- Scialatielli ai frutti di mare: Pasta fresca tipica, condita con frutti di mare locali.
- Totani e patate: Un piatto povero della tradizione, ma ricco di sapore.
- Limoncello: Il celebre liquore digestivo, prodotto con i limoni IGP della zona. Da non perdere una visita a un laboratorio per scoprire i segreti della produzione.
Esperienze Uniche
- Cooking class: Partecipa a una lezione di cucina per imparare a preparare piatti tipici della Costiera, seguita da una degustazione conviviale.
- Tour delle limonaie: Passeggia tra i profumatissimi limoneti terrazzati che circondano Amalfi e assaggia prodotti a base di limone.
Giorno 3: Ravello – Eleganza, Musica e Natura

Cosa Vedere a Ravello
- Villa Rufolo: Famosa per i suoi giardini panoramici sospesi tra cielo e mare, ospita ogni estate il Ravello Festival, uno dei più prestigiosi eventi musicali d’Europa.
- Villa Cimbrone: Un capolavoro di architettura e paesaggio, con la celebre Terrazza dell’Infinito, uno dei punti panoramici più suggestivi della Costiera.
- Centro storico: Un borgo raffinato, ricco di chiese, piazze e scorci romantici.
Esperienze Uniche a Ravello
- Concerti al tramonto: Vivi l’emozione di un concerto di musica classica nei giardini di Villa Rufolo, con vista sul Golfo di Salerno.
- Trekking e sentieri panoramici: Ravello è punto di partenza per numerosi sentieri tra mare e montagna, adatti a tutti i livelli di esperienza. Il “Ravello Digital Grand Tour” propone 10 itinerari tra limoneti, castagneti e antiche vestigia medievali.
- Degustazione di vini: Partecipa a un wine tour nelle cantine di Furore e Tramonti, per scoprire i vini autoctoni della zona.
Dove Mangiare a Ravello
- Rossellinis: Ristorante stellato con una delle terrazze più panoramiche della Costiera.
- Ristorante Vittoria: Cucina mediterranea e piatti tipici in un ambiente elegante.
- Pizzeria San Giovanni: Per una pizza fragrante in un’atmosfera informale.
Spostamenti e Trasporti: Come Muoversi in Costiera Amalfitana
Muoversi in Costiera richiede un po’ di organizzazione, soprattutto nei mesi di alta stagione.
Opzioni principali:
- Bus SITA: Collegano tutti i paesi della costa e sono la soluzione più economica, ma possono essere affollati e soggetti a ritardi per il traffico.
- Traghetti e aliscafi: Il mezzo più panoramico e spesso il più rapido tra aprile e ottobre, con collegamenti tra Salerno, Amalfi, Positano, Minori, Maiori e Vietri sul Mare. Non raggiungono Ravello, che si trova in collina.
- Auto: Sconsigliata in alta stagione per traffico e difficoltà di parcheggio, ma utile nei mesi meno affollati. Se scegli di guidare, considera il noleggio di uno scooter per maggiore agilità.
- Taxi e NCC: Comodi ma costosi, ideali per piccoli gruppi o per chi cerca comfort senza pensieri.
- A piedi o in bici: Perfetti per esplorare i centri storici e i sentieri panoramici.
Ristoranti e Specialità da Non Perdere
La cucina della Costiera Amalfitana è un tripudio di sapori mediterranei: pesce freschissimo, pasta fatta a mano, limoni profumati, mozzarella di bufala e dolci irresistibili.
Piatti tipici da assaggiare:
- Tagliolini al limone (Positano)
- Scialatielli ai frutti di mare (Amalfi)
- Ndunderi (Minori): gnocchi giganti di ricotta
- Totani e patate (Praiano)
- Frittura di paranza (“cuoppo” di pesce)
- Delizia al limone: Dolce soffice e cremoso, simbolo della pasticceria locale
Ristoranti consigliati:
Località | Ristorante | Specialità |
---|---|---|
Positano | Chez Black | Spaghetti ai ricci di mare |
Positano | Da Vincenzo | Cucina tipica, vista panoramica |
Amalfi | Donna Stella | Pizza nel limoneto |
Amalfi | Da Gemma | Scialatielli ai frutti di mare |
Ravello | Rossellinis | Cucina gourmet, terrazza |
Ravello | Ristorante Vittoria | Piatti mediterranei |
Esperienze Uniche: Vivere la Costiera da Protagonista
- Tour in barca: Esplora la costa da una prospettiva privilegiata, visita la Grotta dello Smeraldo e il Fiordo di Furore, fai snorkeling in acque cristalline e sbarca in calette raggiungibili solo dal mare.
- Sentiero degli Dei: Un trekking panoramico sospeso tra cielo e mare, da Agerola a Positano, tra profumi di macchia mediterranea e viste spettacolari.
- Cooking class: Impara i segreti della cucina amalfitana direttamente da uno chef locale, tra limoni, pomodori, mozzarella e pasta fresca.
- Concerti a Ravello: Vivi la magia della musica nei giardini di Villa Rufolo, soprattutto durante il Ravello Festival.
Consigli per Fotografare i Luoghi più Suggestivi
La Costiera Amalfitana è un paradiso per fotografi e instagrammer. Ecco i migliori spot e qualche dritta:
- Positano: La vista classica dal Belvedere di Via Cristoforo Colombo o dalla Spiaggia Grande, meglio al mattino presto per evitare la folla e avere la luce migliore. Il Sponda Bus Stop regala uno dei panorami più iconici.
- Fiordo di Furore: Scatti spettacolari dal ponte o dalle scalette che scendono verso la spiaggia.
- Amalfi: Il Duomo ripreso dalla piazza e il porto per una vista completa sul paese.
- Ravello: La Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone e i giardini di Villa Rufolo sono perfetti per foto romantiche e panoramiche.
- Tramonti e albe: Pianifica dove vuoi essere al tramonto: Positano regala colori incredibili, mentre la mattina presto la costa è avvolta da una luce dorata.
Consiglio pratico: In estate, scatta tra le 7 e le 9 del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare ombre dure e la folla.
Conclusione
Un weekend in Costiera Amalfitana è un viaggio tra mare e cultura, sapori autentici e panorami indimenticabili. Che tu sia un amante della natura, della buona cucina o della fotografia, questi tre giorni ti regaleranno emozioni uniche e ricordi da custodire. Pianifica il tuo itinerario, lasciati guidare dai profumi e dai colori della costa, e vivi la magia di uno dei luoghi più belli d’Italia.